Categoria: Architettura Urbanistica Design
Architettura: raccolta di informazioni e opinioni su architetti, strutture, urbanistica, interni, ar
PONTE NORD di Parma da simbolo dello spreco ad esempio di sostenibilità ambientale?
PONTE NORD da simbolo dello spreco ad esempio di sostenibilità ambientale? Gentili Assessori ALINOVI / BENASSI / CASA p.c. Consiglieri Comunali p.c. CCV SAN LEONARDO e CCV CORTILE […]
Amazon apre a Parma un nuovo deposito: oltre 11mila mq
L’azienda: “È un fatto importante in un periodo in cui la crisi morde tutti i settori produttivi”. Pizzarotti: “Parma a livello logistico è considerata un crocevia fondamentale”. La nuova costruzione […]
Una nuova stazione alta velocità a Parma ? Servono 80 milioni di euro
Sei milioni destinati a migliorare l’accesso viario alle Fiere Passate le elezioni Regionali si torna a parlare di una nuova stazione in linea a Parma per i treni ad alta […]
Conclusi i lavori per la messa in sicurezza della ciminiera dell’Ex Eridania, colpita da un fulmine l’8 settembre scorso
Conclusi i lavori per la messa in sicurezza della ciminiera dell’Ex Eridania, colpita da un fulmine l’8 settembre scorso. Fruibili, oltre all’Auditorium Paganini, anche il parcheggio ed il parco. Parma, 30 […]
Alta velocità Napoli-Bari e aeroporto di Venezia: aumenta il portafoglio ordini della Pizzarotti
In Veneto i lavori impegneranno l’impresa parmigiana per quattro anni e arrivano dopo molto tempo dall’ultimo intervento nel settore aeroportuale Il portafoglio ordini della Pizzarotti cresce a quota 6,343 miliardi […]
Autostrade, Di Maio dopo la perizia sul Morandi: “25 anni senza vera manutenzione. Ora via le concessioni”
Il vicepremier: “Relazione che mette i brividi, nessun intervento significativo da quando la competenza non è più dello Stato”. Aspi: “No ad accuse generalizzate”. Lui: “Farebbe meglio a chiedere scusa” […]
Opere di Parma finanziate da questo governo
Il Governo a 5 Stelle al servizio di Parma Dopo l’annuncio dei giorni scorsi dell’inserimento del nuovo ponte di Colorno-Casalmaggiore tra le opere prioritarie previste per il prossimo contratto di […]
I PINI DI S.TERENZO
Francesca Avanzini I PINI DI S.TERENZOIn memoriam Dunque S.Terenzo, Liguria, vicino a Lerici. La preannunciata, cimiteriale piazzetta all’estremità del paese va concretizzandosi, più tetra, banale, anonima che mai. Come molti […]
Parma, Arrigo Allegri sul Ponte Nord: il suo uso è abusivo
Foto di Marco Vasini: Ponte Nord di Parma Per legge, su fiumi e torrenti si possono costruire ponti e non vani “abitabili”; e tra questi rientrano spazi commerciali, per […]
ARRIGO ALLEGRI: A PARMA MANCANO I “SERVIZI”. RIAPRIAMO, AMMODERNANDOLO, L’ALBERGO DIURNO “COBIANCHI”.
MANCANO I “SERVIZI”. RIAPRIAMO, AMMODERNANDOLO, L’ALBERGO DIURNO “COBIANCHI”. A Parma mancano completamente i servizi pubblici. Sia per i parmigiani ma, soprattutto, per i turisti, che si spera aumentino con […]
In questo villaggio russo sono ammessi solo inquilini vegetariani non fumatori
Amanda Froelich L’importanza della comunità, specialmente quando si cerca di adottare le abitudini dell’erica, non può essere sopravvalutata. Tuttavia, un complesso di appartamenti in Russia è andato troppo lontano? Al […]
In Polonia la prima pista ciclabile fosforescente caricata dal sole
Il ciclismo è uno dei modi più ecologici per viaggiare, e grazie a questa pista ciclabile a energia solare che si illumina al buio, lo è ancora di più. Se […]
La Stanza da bagno
Le prime testimonianze di pratiche igieniche provengono già da civiltà antiche come gli Indù, nel 3.000 a.C., dove il bagno era la sede dove migliorare il proprio aspetto e soddisfare le esigenze fisiologiche. Inoltre si hanno testimonianze analoghe anche dalla civiltà egizia e da quella greca, di cui si ha traccia anche dell’utilizzo di un primo sistema del tutto simile alla attuale doccia.
Ponte Morandi, l’allarme: “15mila tonnellate di amianto, si rischia boom di tumori a Genova”
Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto nelle abitazioni sottostanti a Ponte Morandi, che dovranno essere demolite, ci sono migliaia di tonnellate di amianto: “Sono nelle coibentazioni delle tubazioni delle cantine, camini e serbatoi d’acqua rivestiti di eternit, ma anche impianti di riscaldamento e delle guarnizioni delle centrali termiche”.
Ai 43 morti della tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova potrebbero aggiungersi altre vittime, se le demolizioni delle case sottostanti non verranno effettuate a opera d’arte e rispettando tutte le norme sul trattamento dell’amianto. E’ l’allarme lanciato ieri dall’Ona, Osservatorio Nazionale Amianto, secondo cui il dramma del 14 agosto potrebbe avere un “colpo di coda” importante. Tra le case da abbattere – sostiene l’osservatorio – ci sarebbero “quindicimila tonnellate di puro veleno. Una montagna di asbesto nascosto“.