POMODORINO DEL PIENNOLO DEL VESUVIO D.O.P. Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. (Lycopersicon esculentum) è uno dei prodotti più tipici ed antichi dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano. Esso beneficia del terreno vulcanico e del sole generoso: si dice che anche il suo colore…
[caption id="attachment_60747" align="alignnone" width="169"] il frassino ammalato al ponte Caprazucca di Parma[/caption] Segnaliamo le condizioni in cui versa il frassino meridionale sito presso il ponte Caprazucca di Parma. Si tratta di esemplare rarissimo di origine orientale, già stato oggetto di interventi per la salvaguardia del patrimonio floreale della città…
Presentato il rapporto "Cambiamento climatico e territorio" del comitato scientifico dell'Onu sul clima. A pagare le conseguenze del riscaldamento globale soprattutto le popolazioni più povere di Africa e Asia, con guerre e migrazioni. Ma anche il Mediterraneo è ad alto rischio di desertificazione e incendi di MATTEO MARINI …
Studio di Harvard: negli ultimi tre decenni la concentrazione di metilmercurio è aumentata del 23% nel merluzzo e del 27% nel tonno rosso pescato nel Golfo del MaineCLIMA impazzito e pesca eccessiva hanno l'effetto di far aumentare i livelli di mercurio nel merluzzo e nel tonno: l’alta concentrazione di questa…
Lo storico del clima lancia l'allarme sul destino dei ghiacci dell'Artico, vittime del riscaldamento globale DI ANTONIO CIANCIULLOIl vortice polare indebolito non riesce più a difendere il regno del freddo. La Siberia è tormentata dai roghi. Bell'articolo il termometro segna picchi mediterranei. La Groenlandia suda e perde i suoi…
Girando in auto per la montagna tutto appare verde. Dove l'anno precedente sono stati effettuati tagli, cespuglieti sono cresciuti di gran carriera, soffocando le poche matricine lasciate. Dal basso sembra che il verde domini una montagna incontaminata in cui i boschi avanzano. La realtà non è così.Pare che l'Istat non raccolga…
Giovedì 1 agosto 2019 ore 21:00 - Rifugio LagdeiStelle cadenti poco famose (Aspettando le Perseidi)Serate celestiali d'agosto - osservando il cielo davanti al Rifugio- Iniziativa a cura di: Rifugio Lagdei -L'astrofilo Giovanni Perini, proprio davanti al rifugio, questa sera guiderà l'osservazione del cielo ad occhio nudo. Serata dedicata fra l'altro alla caccia…
[caption id="attachment_60260" align="alignnone" width="300"] vegan food[/caption] Noi vegan abbiamo la formula per rendere migliore questo mondo Franco Libero Manco Come è possibile tanta ristrettezza di percezione? Come non valutare l’inarrestabile ampliamento della “famiglia” dei vegetariani e ambientalisti? Come non considerare la mattazione, la caccia, la vivisezione, la pesca settori destinati…
Sappiamo che durante il prossimo Consiglio del 22/07/2019 verrà affrontato il tema dell’emergenza climatica attraverso la discussione e, speriamo, l’approvazione della Mozione avente per oggetto “Stato di Emergenza Climatica e Ambientale”. La Mozione era già stata discussa durante la seduta delle Commissioni Consiliari congiunte dell’ 11/7/2019 alla quale abbiamo…
SAN LEONARDO: un verde "fuori" dal Comune Egregio Assessore Alinovi Egregio Assessore Benassi E p.c. Consiglio Comunale E p.c. CCV San Leonardo e CCV Cortile San Martino E p.c. Rete Parma Verde E p.c. Associazioni Ambientaliste E p.c. Organi di Informazione OGGETTO: SAN LEONARDO:…
Fabio BaloccoQuasi nessun organo di informazione ha dato la dovuta importanza al fatto che il 4 marzo scorso un gruppo di organizzazioni no-profit e cittadini di sei paesi (Estonia, Francia, Irlanda, Romania, Slovacchia, Stati Uniti) ha presentato alla Corte di Giustizia dell’Unione europea un’azione legale contro la nuova direttiva Ue sulle fonti rinnovabili, la Red II…
Andrea D'AmbraI pomodori e le altre verdure vendute oggi nei supermercati hanno fino al 60% di sostanze nutritive in meno rispetto a 60 anni fa: a scoprirlo i giornalisti d’inchiesta della francese Cash Investigation che hanno ritrovato la tabella della composizione degli alimenti di sessanta anni fa e l’hanno usata per analizzare e comparare…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.