Categoria: Lavoro
Lavoro: audizioni, ricerca e offerta lavoro
Marchetti (Ynap), talenti cercasi: “Ci servono competenze per crescere nel digitale”
Il re dell’e-commerce di lusso è spesso costretto a cercare personale negli Usa. In Italia, mancano figure formate per soddisfare le aziende che hanno bisogno di professioni digitali. Da noi le donne guadagnano il 14% in più degli uomini. L’interesse di Alibaba per Yoox Net à Porter? “Non commento”
di SARA BENNEWITZ
MILANO – Da mesi si parla di un interesse del colosso mondiale dell’e-commerce cinese Alibaba, per l’italiana Ynap, ma Federico Marchetti non ama commentare i rumors di mercato. Che il leader dell’e-commerce di lusso, sia delle collezioni attuali con Net-à-Porter e Mr Porter, sia di quelle passate con Yoox e The Outnet, sia al centro dell’interesse di molti è un fatto, ma Marchetti va avanti per la sua strada. Ora cerca nuovi talenti da assumere con cui arricchire l’azienda che ha fondato 18 anni fa e ha appena siglato un accordo con WhatsApp.
Quindi di Alibaba non parla?
Non posso commentare.
Allora parliamo di Lusso. Tutta l’industria si sta convertendo al digitale. Voi che siete da sempre nel settore a cosa state pensando?
Quando ho cominciato nel 1999 a voler vendere lusso via Internet, era un terreno inesplorato. E noi sia con Yoox che con Net-à-Porter, siamo stati il partner tecnologico di moltissimi marchi del lusso che iniziavano ad affacciarsi sul canale web. Li abbiamo accompagnati per mano, oggi tutti i capo azienda del settore mettono il web tra le loro priorità, per noi questo è un riconoscimento importante e il presupposto per continuare a lavorare e a migliorare le nostre piattaforme e i nostri servizi.
Offerte di lavoro a Parma
Cercasi autista scuolabus e autista gran turismo | |
Sailing tour srl – Parma, Emilia-Romagna | |
€1,000 al mese | |
Passione, amore per i bambini e la voglia di sorridere.
Offerte di lavoro a ParmaMAGAZZINIERE CATEGORIA PROTETTA
Lavoropiù SpA – Parma, Emilia-Romagna
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le et e tutte le nazionalit , ai sensi dei… http://it.indeed.com/rc/clk? ADDETTI AL CONFEZIONAMENTO operatore di magazzino Offerte di lavoro a ParmaADDETTI VENDITA PARMA IL NIDO SRL – Parma, Emilia-RomagnaAzienda leader nella vendita di articoli per la prima infanzia, seleziona per punto vendita di Parma, addetti alla vendita qualificati, giovani e dinamici….Invia la tua candidatura28 ago Offerte di lavoro a ParmaOfferte di lavoro a ParmaImpiegata Segretaria Amministrativa Part timeTeodata Dellucci – Parma, Emilia-RomagnaLa risorsa si occuper di:. Gestione scadenze pagamenti, Archiviazione, Controllo documentazione, Preparazione documenti per esportazione….3 set Trovare lavoro a Londra: i 5 lavori a cui puntareDai lavori più prestigiosi a quelli alla portata di tutti, chi vuole trovare impiego nella splendida capitale britannica ha davvero tante possibilità. 5. Tata e ragazza/o alla pari 3. Addetti alla vendita il Regno Unito cerca 40 mila baristi. Ma rischia di non trovarliSecondo uno studio pubblicato dal Times nelle caffetterie all’italiana aumenterà la richiesta di personale. Ma con i limiti all’immigrazione sarà più difficile trovare i lavoratori dal nostro corrispondente ENRICO FRANCESCHINI LONDRA – Cercasi 40 mila baristi in Inghilterra. Problema: forse non si troveranno, a causa della Brexit. È più o meno questo il numero dei posti di lavoro di cui avrà bisogno il crescente settore delle caffetterie all’italiana, catene di coffe-shop come Starbucks, Caffè Nero e Costa, per continuare a espandersi nei prossimi sei anni, secondo quando prevede uno studio pubblicato stamane dal Times di Londra. Ma c’è il rischio che, per i limiti all’immigrazione che saranno posti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, non ci saranno abbastanza domande per rispondere all’offerta. In sostanza, un deficit di baristi e addetti alla preparazione di caffè, “latte” (come qui chiamano, abbreviandolo, il popolarissimo latte macchiato) e cappuccini, minaccia l’industria della colazione Italian style, che ha ormai soppiantato da tempo il tradizionale English breakfast, perlomeno nei locali pubblici. La maggior parte dei quali sono europei, per lo più giovani al di sotto dei 30 anni e spesso italiani, un po’ perché le caffetterie sono il primo datore di lavoro a cui si rivolgono i nostri connazionali ventenni, un po’ perché li si associa inconsciamente alla cultura del caffè espresso. Se la scure della Brexit fermerà l’immigrazione dai paesi della Ue, dunque, i caffè all’italiana della capitale britannica potrebbero rimanere presto a corto di baristi in grado di prepararlo, il caffè. Offerte di lavoro INDEEDMAGAZZINIERE CATEGORIA PROTETTA
Lavoropiù SpA – Parma, Emilia-Romagna
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le et e tutte le nazionalit , ai sensi dei… http://it.indeed.com/rc/clk? ADDETTI AL CONFEZIONAMENTO operatore di magazzino Il taglio degli incentivi ferma le assunzioni “stabili”: giù del 33,7%Crolla il saldo tra cessazioni e contratti a tempo indeterminato: sono 76mila in sette mesi, l’83,5% in meno rispetto al 2015. Pesa il taglio agli incentivi fiscali. Cresce ancora la vendita di voucher per il lavoro occasionale MILANO – Battuta d’arresto per le assunzioni nei primi sette mesi dell’anno. Il taglio degli incentivi fiscali ha ridotto i nuovi contratti a tempo indeterminato del 33,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. L’Inps ha inoltre rilevato che il saldo tra assunzioni stabili e cessazioni (licenziati o andati in pensione) è positivo ma è crollato dell’83,5% a 76mila unità. In aumento, invece, la vendita di voucher destinati al pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio, del valore nominale di 10 euro: sono stati 84,3 milioni, con un incremento, rispetto al 2015, del 36,2%. Tra gennaio e luglio le assunzioni complessive (stabili, determinati etc) sono state 3.428.000 – compresi i 408mila lavoratori stagionali – con una contrazione del 10% rispetto al 2015. Il dato è fortemento influenzato dal crollo dei nuovi contratti a tempo indeterminato, scesi del 33,7% (379mila in meno): d’altra parte lo scorso anno le imprese potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi a carico del datore di lavoro per tre anni. Da gennaio, invece, la decontribuzione è calata a 3.250 euro l’anno. A dimostrazione che più del Jobs Act che garantisce maggior flessibilità in uscita, erano proprio gli incentivi fiscali a sostenere la ripresa del mercato del lavoro. PROPOSTE DI LAVORO
|