Categoria: Saperi
Saperi: informazioni, opinioni su scuola,università, corsi di formazione, Master
I settantatrè anni della Costituzione italiana
Daniele Scarampi I settantatrè anni della Costituzione italiana: il lungo cammino di alcuni diritti fondamentali tra scuola, opinione pubblica e società Quelli che hanno in animo di occupare le più […]
Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma: ripresa di lezioni pratiche in presenza, esami e accesso allo studio per tutti gli anni di corso
ripresa di lezioni pratiche in presenza, esami e accesso allo studio per tutti gli anni di corso Dopo il sit-in del 9 novembre [LINK] il Conservatorio “Arrigo Boito” comunica la […]
Romanini e Ceni “accordatevi” urgentemente con gli studenti dell’Arrigo Boito
Romanini e Ceni “accordatevi” urgentemente con gli studenti dell’Arrigo Boito senza compromettere la loro formazione professionale. Giustificata apprensione di molti studenti del Conservatorio di Parma Arrigo Boito, che chiedono, dopo […]
Fulvia de Luise. Parma 9 marzo 2020. La presunzione di sapere e il bisogno di verità
Fulvia de Luise. Parma 9 marzo 2020. La presunzione di sapere e il bisogno di verità Abstract La presunzione di sapere è un male antico, connaturato con la democrazia e […]
“ACCORDIAMOCI” sit-in organizzato dagli studenti del Conservatorio di Parma
Parma, lunedì 9 novembre 2020 dalle ore 10.45 alle ore 13 circa si terrà in piazzale Arrigo Boito la manifestazione statica “ACCORDIAMOCI” è organizzata dagli studenti del Conservatorio di Parma. […]
Riccardo Ceni confermato direttore del conservatorio Boito di Parma
Riccardo Ceni è stato riconfermato per un altro triennio direttore del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Le elezioni si sono svolte nei giorni martedì 4, mercoledì 5 e […]
Guido Silvestri: “Il Covid è comparso tra il 6 ottobre e l’11 dicembre 2019. Sbagliati i dati sull’epidemia”
Lo scienziato italiano illustra le conclusioni di uno studio dell’Istituto di Genetica di University College of London“Il virus è comparso tra il 6 ottobre e l′11 dicembre 2019: sbagliati i […]
L’avvocato dei beagle di Green Hill si mobilita per i macachi
In un video pubblicato da Il Fatto Quotidiano, il ricercatore dell’ateneo parmigiano Luca Bonini presenta i due macachi destinati alla sperimentazione Lightup, Alan e Larry, e spiega come “una delle ragioni […]
Il fallimento della Dad
Giuseppe De Filippo Il fallimento della DadTra incremento di burocrazia, discriminazione e derealizzazione Prima della pandemia da Covid-19, per gli insegnanti più attivi era come viaggiare a bordo di una […]
Aspettando La buona battaglia. L’Educazione civica
Aspettando La buona battaglia. L’Educazione civicaDal 21 maggio al 15 luglio su http://www.scuoladifuturo.it Il comune di Parma, con la direzione scientifica di Claudio Giunta e in collaborazione con Società editrice […]
Coronavirus, la scuola fa i conti con lo stop prolungato: “Ora la didattica a distanza va implementata. E internet deve essere per tutti”
Dopo il nuovo decreto presidi, studenti, organizzazioni sindacali, famiglie ed esperti spiegano che cosa funziona e cosa no. “La scuola italiana non era preparata” E mentre per i sindacati “ora […]
VISITING PROFESSOR: L’UNIVERSITÀ DI PARMA LANCIA UN NUOVO BANDO PER IL 2020-2021
VISITING PROFESSOR: L’UNIVERSITÀ DI PARMA LANCIA UN NUOVO BANDO PER IL 2020-2021 Scadenza per le proposte il 28 febbraio. Lo scorso anno sono stati 16 i Visiting Professor, provenienti da […]