Categoria: FONDAZIONE TEATRI PIACENZA
FONDAZIONE TEATRI PIACENZA
Plácido Domingo in diretta streaming dal Teatro Municipale di Piacenza il 24 novembre
Plácido Domingo in diretta streaming dirige il Requiem di Verdi dedicato alle vittime del Covid il 24 novembre dal Teatro Municipale di Piacenza La Fondazione Teatri di Piacenza comunica che, in […]
Coronavirus COVID – 19, la Fondazione Teatri di Piacenza dispone la chiusura del Teatro Municipale fino a domenica 1 marzo 2020
In ottemperanza all’ordinanza del Ministro della Salute, d’intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna relativa al Coronavirus COVID – 19, la Fondazione Teatri di Piacenza dispone in via precauzionale la chiusura del […]
Venerdì 28 febbraio e domenica 1 marzo Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti al Teatro Municipale di Piacenza
Venerdì 28 febbraio e domenica 1 marzo Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti.Dopo oltre un secolo d’assenza torna in scena al Teatro Municipale di Piacenza.-Protagonista il soprano Carmela RemigioNel cast i piacentini Giuseppina Bridelli […]
Teatro Municipale di Piacenza: incontro dedicato a Lucrezia Borgia con il musicista e musicologo Gian Francesco Amoroso
#AperiOpera, nuovo incontro dedicato a Lucrezia Borgia: venerdì 21 febbraio alle 19 alla Sala Scenografi del Teatro Municipale la presentazione dell’opera di Donizetti a cura del Liceo Respighi di Piacenza con […]
A Piacenza il primo Falstaff di Luca Salsi è già memorabile
C’era mezza Parma al Municipale per il debutto del baritono nell’ultimo titolo verdiano. Lo stesso allestimento andrà in febbraio a Modena e in marzo a Reggio Emilia di MAURO BALESTRAZZI […]
San Silvestro al Teatro Municipale di Piacenza: martedì 31 dicembre la nuova opera su libretto di Leo Nucci
Beethoven Il Sordo San Silvestro al Teatro Municipale di Piacenza:martedì 31 dicembre la nuova opera su libretto di Leo Nucciin prima esecuzione assolutaper i 250 anni della nascita di Ludwig […]
Inaugurazione Stagione d’Opera 2019/2020 del Teatro Municipale di Piacenza venerdì 20 e domenica 22 dicembre con La bohème di Giacomo Puccini
S’inaugura la Stagione d’Opera 2019/2020del Teatro Municipale di Piacenza:venerdì 20 e domenica 22 dicembrein scena La bohème di Giacomo PucciniProgetto Opera Laboratorio 2019 con la regia di Leo Nucci È tra le opere […]
Musical e tango con i Virtuosi dei Berliner Philharmoniker sabato 30 marzo alle ore 21 al Teatro Municipale di Piacenza
Musical e tango con i i Virtuosi dei Berliner Philharmoniker sabato 30 marzo alle ore 21per la Stagione Concertistica del Teatro Municipale di Piacenza Violino solista sarà Laurentius Dinca In programma brani […]
Bach Project al Municipale di Piacenza domenica 24 marzo 2019
La Stagione Danza del Teatro Municipale prosegue domenica 24 marzo con Bach Project di Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto con le coreografie di Tortelli e Kylián e la musica eseguita dal vivo dall’ensemble Sentieri […]
Domenica 8 aprile alle 16 Anna Karenina del Balletto di Milano chiude la Stagione Danza del Teatro Municipale di Piacenza
Domenica 8 aprile alle 16 Anna Karenina del Balletto di Milano, chiude la Stagione Danza del Teatro Municipale di Piacenza
Un’ incursione nell’amatissima letteratura russa per l’appuntamento conclusivo della Stagione Danza 2018 della Fondazione Teatri di Piacenza. Liberamente ispirato al celeberrimo romanzo di Lev Tolstoj, Anna Karenina arriva domenica 8 aprile alle ore 16 sul palcoscenico del Teatro Municipale con il Balletto di Milano. Sulle musiche di Pëtr Ilič Čaikovskij – presenza costante del cartellone di questa Stagione – il sofisticato ed elegante balletto ripercorre in due atti una delle maggiori storie di ogni tempo, con le coreografie dell’estone Teet Kask che ama accostare all’estetica classica in punta espressioni moderne, e la raffinatezza delle scene di Marco Pesta con elementi stilizzati della tradizione russa e proiezioni di disegni originali per creare le varie ambientazioni.
Leo Nucci interpreta celebri arie di Verdi e Rossini giovedì 29 marzo ore 21 al Teatro Municipale di Piacenza
Una serata di grande musica consacrata all’opera italiana: giovedì 29 marzo alle 21, nell’ambito della Stagione dei Concerti 2017/2018 della Fondazione Teatri di Piacenza, si celebra il ritorno sul palcoscenico del Municipale dell’amatissimo baritonoLeo Nucci, mattatore dall’inesauribile generosità nei confronti del suo pubblico, che interpreterà alcune delle più famose arie di Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi con l’Orchestra dell’Opera Italiana e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza. Sul podio il giovane e talentuoso direttore Jacopo Brusa.
Il programma si aprirà con l’omaggio rossiniano, in occasione del 150° anniversario della morte del compositore pesarese: verrà eseguita la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia, e l’emozione andrà subito in crescendo con la celeberrima “Largo al factotum”, uno dei memorabili cavalli di battaglia di Leo Nucci, interpretata nei maggiori teatri nel corso di una luminosa carriera lunga oltre mezzo secolo.
Rossini cederà poi il passo a Verdi, in un programma ideato per inanellare una serie di “perle” pronte a infiammare l’entusiasmo del pubblico. Brani corali e sinfonici si alterneranno alle indimenticabili interpretazioni verdiane regalate da uno dei Maestri dell’arte vocale del nostro tempo. Dal Coro degli zingari del Trovatore si passerà agli appassionati accenti del Conte di Luna con “Il balen del suo sorriso…Per me, ora fatale”, dal Preludio di Un ballo in maschera all’aria di Renato “Eri tu che macchiavi quell’anima”.
La Cenerentola di Rossini in scena al Teatro Municipale di Piacenza venerdì 16 e domenica 18 febbraio 2018
La Cenerentola di Rossini
in scena al Teatro Municipale di Piacenza
venerdì 16 e domenica 18 febbraio
nel 150° anniversario della morte del compositore
con i costumi originali di Luzzati
La Stagione d’Opera 2017/2018 del Teatro Municipale di Piacenza prosegue con La Cenerentola di Gioachino Rossini, venerdì 16 febbraio alle 20.30 e domenica 18 febbraio alle 15.30 (con anteprima per le scuole mercoledì 14 alle 15.30). S’inaugura con quest’opera “Rossini 150”, il cartellone che la Fondazione Teatri di Piacenza dedica alle celebrazioni per il 150° anniversario della scomparsa del compositore pesarese.
In…canto d’Opera, dedicato a La Cenerentola di Rossini domenica 11 febbraio alle 17 Sala dei Teatini Piacenza
In…canto d’Opera, nuovo appuntamento
dedicato a La Cenerentola di Rossini
domenica 11 febbraio alle 17
alla Sala dei Teatini a ingresso libero
Prosegue In..canto d’Opera, la rassegna di incontri musicali della Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con l’Associazione culturale Nel pozzo del giardino, per presentare le Opere della Stagione 2017/2018 del Teatro Municipale.
Domenica 11 febbraio alle ore 17 alla Sala dei Teatini l’appuntamento sarà dedicato a La Cenerentola di Gioachino Rossini, in cartellone il 16 e 18 febbraio al Municipale in occasione dei 150 anni dalla morte del grande compositore pesarese. Le più celebri arie dell’opera saranno interpretate dai giovani cantanti Pierluigi D’Aloia, tenore che vestirà i panni di Don Ramiro, dal baritono Lorenzo Malagola Barbieri che interpreterà Dandini, da Gabriele Bolletta, basso buffo nel ruolo di Don Magnifico, e dal mezzosoprano Marta Leung Kwing Chung in quello di Angelina. Direttore al pianoforte, come di consueto, sarà Marco Beretta. Gli approfondimenti sul contesto storico e sulla trama dell’opera saranno a cura di Maria Cristina Romanini. L’incontro è a ingresso libero.
Il Trittico: Il Tabarro;Suor Angelica;Gianni Schicchi va in scena al Teatro Municipale di Piacenza venerdì 2 e domenica 4 febbraio 2018
Il Trittico – Il Tabarro/Suor Angelica/Gianni Schicchi
va in scena al Teatro Municipale di Piacenza
dedicato alla memoria di Simonetta Puccini
venerdì 2 e domenica 4 febbraio 2018
per la Stagione d’Opera 2017/2018
La Stagione d’Opera 2017/2018 del Teatro Municipale di Piacenza prosegue venerdì 2 febbraio alle 20.30 e domenica 4 febbraio alle 15.30 con Il Trittico di Giacomo Puccini, capolavoro costituito dai tre atti unici Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, in occasione del centenario dalla prima rappresentazione, avvenuta il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. La Fondazione Teatri di Piacenza dedica Il Trittico alla memoria di Simonetta Puccini, scomparsa lo scorso dicembre. La nipote del grande compositore, custode devota del ricordo del nonno e dei luoghi da lui amati, seguiva con interesse la programmazione del Teatro Municipale (l’ultima volta era stata a Piacenza in occasione di Madama Butterfly nell’aprile 2016) e non avrebbe perso l’occasione di assistere anche alla prima del Trittico.
Allegro con brio a tutto Jazz domenica 21 gennaio alle ore 17 alla Sala dei Teatini di Piacenza
Allegro con brio a tutto Jazz
domenica 21 gennaio alle ore 17
alla Sala dei Teatini
con il Quartetto Petrin-Succi-Fioravanti- Bagnoli
Sarà nel segno del Jazz il nuovo appuntamento di Allegro con brio, la rassegna di musica da camera alla Sala dei Teatini organizzata dalla Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con il Conservatorio di Musica Nicolini. Domenica 21 gennaio alle 17, a ingresso libero, è in programma il concerto del Quartetto Jazz composto da Umberto Petrin (pianoforte), Achille Succi (clarinetti), Riccardo Fioravanti (basso elettrico) e Stefano Bagnoli (batteria).
Il programma prevede l’esecuzione di brani che Umberto Petrin ha elaborato dai frammenti tematici di alcuni Preludi per pianoforte di Debussy, ai quali verrà affiancato un tema di Thelonious Monk, musicista che ha sempre sfruttato scale simili a quelle del genio francese dell’impressionismo. Il concerto si inserisce sicuramente tra le prime celebrazioni del centenario della morte di Claude Debussy. Tuttavia, in questa occasione, la presenza di una formazione jazz rende la proposta insolita e curiosa.