Categoria: I giorni del ricordo
I giorni del ricordo
Giorno della Memoria 2021 a Parma
Giorno della Memoria 2021Il video dedicato alla Parma Ebraica e tutte le iniziative in modalità online promosse da Comune, Provincia e Comunità Ebraica nell’ambito delle celebrazioni del 27 gennaio Parma, […]
Giornata della memoria 2020
La Shoah ebraica è storia ed è verità pure di oggi 27 gennaio – RICORDIAMO LA SHOAH, MA NON DIMENTICHIAMO GLI ALTRI OLOCAUSTI DELLA STORIA
Parma, Giornata della Memoria 2020, l’incontro con Ernst Grube, Giovedì 23 gennaio 2020 ore 16, all’Auditorium Paganini
Giornata della Memoria 2020, l’incontro con Ernst Grube Giovedì 23 gennaio all’Auditorium Paganini: “Una voce per Terezin”, l’Incontro con Ernst Grube, sopravvissuto al campo di concentramento di Terezin, in occasione della Giornata della […]
1 Maggio 2017: manifestazione nazionale a Portella della Ginestra.
Nell’azione criminale del bandito Salvatore Giuliano e dei suoi uomini, contro un gruppo di contadini che volevano celebrare la festa dei lavoratori, morirono 14 persone
Commemorazione eccidio Bosco di Corniglio
“La mattina del 17 ottobre 1944 una colonna di almeno 150 nemici, giunse a Bosco.
Con una azione di sorpresa riuscì ad eliminare il Comando Unico Operativo della Resistenza del parmense che si trovava all’interno dell’albergo Ghirardini, dove aveva sede.
Sei partigiani caddero durante l’attacco:
Commemorazione del senatore Giacomo Ferrari, a 42 anni dalla scomparsa, lunedì 22 agosto, 9.45, cimitero della Villetta di Parma
Cerimonia di commemorazione del senatore Giacomo Ferrari, a 42 anni dalla scomparsa, lunedì 22 agosto, 9.45, cimitero della Villetta.
Parma, 18 agosto 2016 – E’ in programma lunedì 22 agosto, al cimitero della Villetta, la commemorazione del senatore Giacomo Ferrari (1887 – 1974), a 42 anni dalla sua scomparsa. Il ritrovo è previsto alle 9.45 all’ingresso del cimitero monumentale della Villetta, da lì il corteo delle autorità presenti, unitamente ai familiari, raggiungerà la cappella di famiglia dove, alle 10, avverrà la deposizione di un omaggio floreale e la commemorazione ufficiale. Alla cerimonia sarà presente, per il Comune di Parma, la vicesindaco Nicoletta Paci. Sono sempre attuali i valori perseguiti da Giacomo Ferrari: libertà, democrazia e indipendenza. Giacomo Ferrari ha rappresentato un punto di riferimento per la città come uomo e politico in un momento difficile come quello post bellico e nella successiva fase legata alla ricostruzione di Parma, ferita dalla guerra. La sua vita è stata contrassegnata da diverse azioni svolte in nome della libertà e della democrazia a partire dalle battaglie contro il fascismo in occasione delle “barricate” del 1922, attraverso l’impegno come partigiano, membro dell’Assemblea Costituente, Ministro dei trasporti, sindaco di Parma (1951 – 1963) e senatore.
Il 25 aprile a Parma.
Parma, 25 aprile 2016. La celebrazione del 71° anniversario della “Liberazione” ha costituito un momento di riflessione e di festa. Si commemora oggi il 25 Aprile, i valori di coloro che hanno combattuto per la libertà e la democrazia del nostro Paese, di chi ha creduto in un’Italia affrancata dal totalitarismo e per questo ha sacrificato la propria vita. La fine della guerra, l’avvio di una nuova stagione per l’Italia sono stati motivo di riflessione in una giornata che ha preso avvio con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di Santa Croce, per proseguire, poi, con il corteo che si è formato a barriera D’Azeglio con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi e gli allievi dell’Istituto comprensivo a indirizzo musicale Sanvitale – Fra Salimbene, con la deposizione delle corone al monumento al Partigiano ed al monumento ai Caduti.
In Piazza hanno portato il loro saluto il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, Gianpaolo Serpagli consigliere provinciale con delega alla scuola ed alla viabilità in rappresentanza del presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli, il presidente della Consulta studentesca Tommaso Moroni. L’orazione ufficiale è stata tenuta dal Presidente Nazionale dell’Associazione Mazziniana, professor Mario Di Napoli, su proposta delle Associazioni Partigiane che fanno parte del Comitato del 25 aprile, assieme a Comune e Provincia, e alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti della Giunta Comunale.
Parma celebra il 25 aprile e il 70° anniversario del diritto di voto alle donne
Parma, 30 marzo 2016. Parma celebra la Liberazione e il 70° anniversario del diritto di voto alle donne con un ricco programma di iniziative, promosse dal Comune insieme agli altri enti del Comitato per le celebrazioni del 25 aprile e sostenute da Intesa Sanpaolo SpA e Conad Centro Nord, con la I giorni del ricordo, Pilotta, Storia